Tarocchi, storia ed origini

Le origini delle carte dei Tarocchi sono intrise di mito e mistero. Un mito suggerisce che i primi cristiani usarono le carte della storia, che in seguito divennero i tarocchi per diffondere la storia di Cristo sotto il naso dei romani. Tuttavia, questa storia è priva di fondamento ed è stata smentita da ciò che sappiamo dell’attuale storia dei tarocchi.

78 carte dei tarocchi

Un’immagine di tutte le 78 carte dei Tarocchi

La parola tarocchi deriva dalla parola italiana tarocchi, che non ha etimologia nota. Ci sono molte teorie sulla sua origine. Può essere derivato dal nome di un fiume italiano, il Taro. O forse è di origine araba, poiché le carte hanno avuto origine in Medio Oriente, diventando comuni in Europa nel 1377 d.C. Gli occultisti del diciottesimo secolo affermarono che il nome dei Tarocchi nacque dall’unione delle parole egiziane che significa “strada reale” indicando che i tarocchi fossero la via della saggezza.

Le carte da gioco, importate in Europa dall’Egitto, consistevano in quattro semi simili a quelli che vediamo ancora oggi nei tarocchi: coppe, spade, fiori (o cuori) e monete. Già nel 1227 d.C., il significato simbolico fu attribuito ad alcune carte, alcune delle quali iniziarono a prendere nomi come “Il Sole” e “La Luna”, ecc. Il simbolismo relativo alle carte ha annunciato lo sviluppo delle carte vincenti. Gli occultisti suggeriscono che questa evoluzione dei tarocchi coincida strettamente con la Kabbalah e l’Inquisizione e che il simbolismo radicato nei tarocchi nasconda in realtà i resti nascosti dell’Europa pagana che lottava per sopravvivere.

I mazzi di tarocchi moderni come li conosciamo sono apparsi in Italia nel 15 ° secolo come una serie di opere d’arte dipinte in modo intricato usate per giocare a carte. Questi mazzi consistevano in un numero variabile di carte e non erano stati creati appositamente per la divinazione. Il primo di questi mazzi, di solito creato per famiglie nobili per celebrare occasioni speciali, divenne noto in Italia come trionfi. Questi giochi di carte in seguito divennero noti con molti nomi, tra cui Tarocchi, Taroc / k, Tarau e Tarocchi. 

Alcuni dei primi mazzi di tarocchi con carte ancora esistenti furono dipinti dalla famiglia Visconti nel 15 ° secolo. Resti di tre mazzi diversi esistono ancora in vari luoghi del mondo.

Nessuno sa davvero quando le carte da gioco iniziarono ad essere usate per la divinazione, sebbene già nel 15 ° secolo le carte con immagini aggiuntive (briscole) furono aggiunte ai mazzi di carte da gioco. Queste lettere rappresentavano immagini di divinità, eroi o motivi per esprimere ideali filosofici, sociali, astronomici o di altro genere. La prima menzione nota della pratica della cartomanzia in stile tarocchi appare in letteratura nel XVI secolo. Semplici metodi di divinazione usando le carte apparvero in molti manoscritti nel 18 ° secolo.

Poiché molti dei primi mazzi di tarocchi erano dipinti a mano, non furono creati in grandi quantità. La produzione in serie di carte fu possibile solo nel 1440 con l’invenzione della macchina da stampa. Il più comune di questi mazzi stampati vintage è il francese Tarocchi di Marsiglia, che è ancora disponibile oggi.

cartomante sensitiva esmeralda
consulti di cartomanzia telefonica in tutta italia

Fu solo nel XVIII e XIX secolo che i tarocchi furono trattati con entusiasmo dalle società occulte ed esoteriche per l’uso nella divinazione. Un religioso svizzero di nome Antoine Court de Gébelin scrisse un trattato chiamato Le Monde Primitif (Il mondo primitivo) che collegava le immagini dei tarocchi di Marsiglia ai misteri di Iside e Thoth, quindi collegandole sempre ad entrambe le figure. (Aleister Crowley ne avrebbe tenuto conto quindi creando il tuo mazzo Thoth). De Gébelin fece molte affermazioni riguardo alla connessione tra i trionfi dei Tarocchi e l’Egitto, che furono successivamente negati dagli egittologi.

Nel 1785, l’occultista francese Eteilla (Jean-Baptiste Alliette) divenne il primo indovino di tarocchi professionista. Ha reso popolare l’uso dei tarocchi come strumento di divinazione per un vasto pubblico ed è stato il primo a sviluppare e pubblicare una serie di corrispondenze, collegando le carte con l’astrologia, i quattro elementi classici (terra, fuoco, acqua, aria) e i quattro umori (bile nera, bile gialla, sangue e catarro). Queste mappature sono ancora utili oggi.

I moderni mazzi di tarocchi contengono 78 carte, suddivise in due sezioni, gli Arcani Maggiori e Minori (termini moderni usati solo in relazione al tarocco usato a fini divinatori). I 56 Arcani minori, o numeri, sono suddivisi in quattro semi di quattordici carte ciascuno. Queste carte sono numerate da uno (Asso) a dieci;  I 22 Arcani Maggiori, sono numerati da 0 a 21, anche se alcune persone escludono il Pazzo (0), considerando che questa carta è fuori dal mazzo, una sorta di “jolly” come il suo discendente, il Joker

Nel tempo, molti grandi pensatori hanno aggiunto una comprensione più profonda ai tarocchi. Carl Jung ha collegato il simbolismo dei trionfi con gli archetipi, concludendo che i tarocchi possono svolgere un ruolo importante nella psicoanalisi.  I simboli archetipici su ogni carta raccontano una storia e danno quindi al lettore indizi su quali influenze stiano comparendo nella vita del richiedente.

Tuttavia, i simboli archetipici di per sé non spiegano come funzionano i tarocchi. Perfino Jung non poteva spiegarlo. È il potere del lettore, usando la sua mente intuitiva per mettere in relazione il modello di simboli espressi in una disposizione particolare che ci consente di avere chiarezza nella nostra vita mentre cerchiamo di svelare i nostri misteri.

La storia dei tarocchi è molto ricca e potente. Queste lettere mistiche ci danno l’opportunità di vedere il nostro passato, presente e futuro, influenzando il nostro percorso.

Sono Esmeralda cartomante sensitiva e la divinazione e la cartomanzia fanno parte della mia vita e della mia passione. Ci sono molti percorsi che possiamo fare insieme per scoprire come trasformare il tuo percorso.

Cosa puoi chiedere ad Esmeralda Sensitiva Cartomante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...